WORKSHOP “Cooperare per innovare”
“Cooperare per innovare” è un laboratorio di design thinking per sperimentare insieme il processo di progettazione di una idea imprenditoriale: ideazione, prototipazione e pitch, nell’ambito... Continua...
Opportunità lavorative
Sei un giovane in cerca di lavoro? Ti piacerebbe mettere in gioco le tue competenze nel mondo della cooperazione? Sei nel posto giusto! Qui puoi... Continua...
Sviluppo sostenibile in concorso
L’Agenda Globale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dalle Nazioni Unite nel 2015 si basa su 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, articolati in 169 Target... Continua...
Neet sotto la lente
Crescono i Neet (Not in Education, Employment or Training) in Italia e peggio di noi c’è solo la Turchia. Dopo i dati di qualche mese... Continua...
Come scegliere la scuola migliore?
Quale scuola scegliere? Questo dilemma che assilla genitori e discenti, oggi ha uno strumento in più. E’ online, da qualche giorno, la nuova edizione di... Continua...
Le Visioni della cooperazione
In arrivo tre giorni di Visioni della Cooperazione. Legacoop Bologna e Coopfond organizzano dal 22 al 24 novembre il Meeting Nazionale Coopsturtup che quest’anno si svolgerà, nella splendida e appena inaugurata... Continua...
Artists@Work la call per l’arte sociale
Si chiama Artists@Work la call che permetterà a 120 giovani artisti di esprimersi attraverso l’audiovisivo, il fumetto e la fotografia e raccontare alcuni temi di forte impatto... Continua...
Le competenze di domani
Quali saranno le competenze di domani? Quali saranno i profili professionali in grado di garantire lavoro? Quale sarà il mix ideale di soft e hard... Continua...
Braccia prestate all’agricoltura
Ci sono nuove braccia prestate all’agricoltura. Giovani braccia. Secondo una recente ricerca realizzata da Unioncamere sono poco meno di 57mila le imprese agricole e dell’industria alimentare... Continua...
Le competenze italiane alla prova dell’OCSE
Il recente rapporto sulle competenze in Italia stilato dall’Ocse ci restituisce un paradosso. Abbiamo pochi laureati, con scarse competenze eppure spesso troppo qualificati rispetto alle... Continua...