concorsi e opportunità

Millennials.coop
Opportunità lavorative
3
Ago

Opportunità lavorative

Sei un giovane in cerca di lavoro? Ti piacerebbe mettere in gioco le tue competenze nel mondo della cooperazione? Sei nel posto giusto! Qui puoi trovare le proposte lavorative delle imprese cooperative del territorio, bandi e concorsi. Scorri l’elenco e trova l’opportunità giusta per te!

 



> CORSO GRATUITO IN “ESPERTO IN GESTIONE DI SERVIZI MULTIMEDIALI PER L’EDUCAZIONE” 

Parte a Bologna da ottobre 2018 ad aprile 2019 un corso gratuito di 500 ore per formare un tecnico esperto nella progettazione ed erogazione di servizi educativi con il supporto di strumenti digitali, per facilitare la costruzione di ambienti e processi innovativi.

Il corso è rivolto a persone disoccupate e inoccupate diplomate o laureate in discipline umanistiche (scienze dell’educazione, pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia), per un totale di 12 posti. Verrà data priorità di accesso a persone laureate o laureande nelle discipline che danno accesso ai ruoli di educatore sociopedagogico e progettista di servizi educativi.
È realizzato da Demetra Formazione(Open Group, Legacoop Bologna e Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’UniBo sono partner del corso) ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Fondo Sociale Europeo.

Il corso, che si terrà in via Aldo Moro 6 a Bologna, è strutturato in 300 ore di teoria da svolgere in aula e programmate dal 15 ottobre 2018 al 25 gennaio 2019 (4 giorni a settimana – da lunedì a giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17). Le restanti 200 ore sono di stage da realizzare in alcune imprese del territorio regionale nel periodo febbraio – aprile. Al termine delle 500 e dopo aver superato l’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di Qualifica di specializzazione in “Tecnico Esperto nella gestione dei servizi”, inserita nel Sistema Regionale delle Qualifiche dell’Emilia Romagna (sarà possibile accedere all’esame solo dopo aver frequentato almeno il 70% delle ore di formazione previste).

Per iscriversi: è necessario inviare la propria candidatura entro e non oltre il 5 ottobre 2018 compilando online al sito demetraformazione.it il modulo di iscrizione e allegando il proprio CV con foto. I candidati laureandi devono inoltre allegare l’autocertificazione che attesti gli esami sostenuti.
Nel caso in cui il numero dei candidati superi quello dei posto disponibili ci sarà un prova di selezione:

  • valutazione del CV e possesso di titoli preferenziali
  • prova scritta il 9 ottobre: test a risposta multipla per verificare uso del web e internet e traccia aperta per verificare conoscenze del settore educativo
  • colloquio orale 10 e 11 ottobre

Sono ammessi al colloquio orale solo i primi 45 candidati della graduatoria provvisoria costituita dai punteggi della prova scritta.

Le aziende che hanno aderito al corso sono: Anastasis, Cad, Atlantide, Accento, Zerocento, Il Cerchio, Solidarietà90, Gulliver, PlayRes, FabLab, Bitpurple.

Questo il depliant del corso con tutti i dettagli.

Per info:
icc@demetraformazione.it
tel.: 051 0828946 – Jessica Fabi, referente del corso



> TIROCINI POST-LAUREA: ASP investe nel riconoscimento delle giovani professionalità al servizio delle persone

Ottocento euro, una cifra che si avvicina al doppio del minimo previsto dalla legge regionale in materia di tirocini: è quanto viene corrisposto ai neolaureati che effettuano un tirocinio post-laurea presso ASP Città di Bologna. Il riconoscimento è stato previsto con un Atto di indirizzo a firma dell’Amministratore unico di ASP, Gianluca Borghi.

Nel dettaglio, 800 euro è l’indennità di partecipazione mensile che sarà riconosciuta ai neolaureati selezionati per progetti di supporto della durata di sei mesi. I servizi e gli uffici coinvolti sono il Centro per le famiglie, i Servizi Protezioni internazionali, Contrasto alla grave emarginazione adulta, gli Uffici Gare e contratti, Risorse umane e Direzione generale, che stanno già beneficiando di questa importante collaborazione. Lo svolgimento del tirocinio consente ai giovani l’acquisizione di competenze professionalizzanti: questo avviene attraverso lo svolgimento di attività pratiche, che hanno l’obiettivo di completare la formazione teorico-pratica dello studente e di favorire future scelte professionali, grazie alla conoscenza diretta del mondo del lavoro. Allo stesso tempo l’accoglienza dei tirocinanti rappresenta per i dipendenti coinvolti nelle attività di tutoraggio e formazione un’occasione di relazione con figure giovani e l’opportunità di un confronto quotidiano e operativo in grado di arricchire loro stessi e l’Azienda.

“È un riconoscimento congruo e consentito dalla norma, che abbiamo deciso di corrispondere ai giovani laureati in ragione dell’impegno e della professionalità che mettono a disposizione di ASP. Possiamo e vogliamo farlo, per favorire l’inserimento lavorativo, contribuire all’autonomia dei ragazzi/e che vivono nella nostra città e valorizzarne le competenze” sottolinea Gianluca Borghi.

Da oltre un biennio ASP è impegnata nella promozione dello sviluppo di competenze professionali dei giovani: sono infatti attive convenzioni con l’Ufficio Scolastico Regionale e con diverse Università per accogliere studenti in tirocinio. La collaborazione più consolidata è con l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e riguarda sia lo svolgimento di tirocini curriculari (fisioterapia, dietistica, infermieristica..), professionalizzanti (Assistenti sociali, animatori, OSS) che tirocini rivolti a neo-laureati.

Alcuni numeri – Dati primo semestre 2018
Tirocini curricolari universitari: 134
Tirocini professionalizzanti: 45
Tirocini post-laurea retribuiti: 10
I tirocini curricolari degli Istituti Secondari superiori hanno coinvolto 134 studenti (indirizzo Servizi socio-sanitari) e i progetti di Alternanza scuola-lavoro 174 ragazzi/e, per un totale di 497 tirocini accolti nelle strutture ASP nel primo semestre 2018. Nel 2017 ASP ha accolto un totale di 733 studenti e laureati.



> BANDO PER START UP Comune di Zola Predosa www.comune.zolapredosa.bo.it

Avviso pubblico per la raccolta di manifestazione di interesse per l’accesso delle start up ai servizi di supporto e accompagnamento all’auto – impresa offerti all’interno di Co-Start Villa Garagnani, lo spazio di coworking e incubatore di start up del Comune di Zola Predosa. Scadenza: ore 13.00 venerdì 14 settembre 2018

Le startup selezionate avranno a disposizione: uffici dedicati, sale per incontri e spazi condivisi, strumentazione e tecnologia (wi-fi, stampante multifunzione, etc.). Inoltre, potranno fruire di percorsi creati per far crescere le loro idee imprenditoriali, affiancati da coach e tutor esperti e da professionisti dei diversi settori di interesse.

L’avviso prevede di riservare il 25% dei posti a idee imprenditoriali al femminile, il 25% a proposte inerenti i settori agricolo, vitivinicolo e/o agroalimentare e un ulteriore 25% dei posti sarà riservato a idee progettuali di innovazione sociale con particolare riferimento al tema dell’inclusione sociale.

Per conoscere lo spazio e approfondire i contenuti del bando è possibile partecipare all’Open-Day programmato il 6 settembre 2018.



> OPEN GROUP Cooperativa sociale www.opengroup.eu

1) EDUCATORE  IN COMUNITÀ PER PERSONE CON PROBLEMI DI DIPENDENZA (classe di laurea L19)

La risorsa sarà inserita in una struttura educativa e residenziale per tossicodipendenti . Il lavoro si articola a turni anche serali e nei WE.

Principali attività: affiancamento ospiti nelle attività educative, accompagnamenti, lavoro in equipe.

Tempo determinato. Part-time 20/25 ore.

Disponibilità: Immediata

Luogo: Sasso Marconi

Requisiti richiesti:

  • Titolo di studio: richiesta laurea in educatore professionale, educatore socio pedagocico.
  • Esperienza pregressa nella mansione e in comunità per tossicodipendenti
  • Flessibilità e disponibilità a lavoro su turni.
  • Competenze pratiche spendibili nella relazione terapeutica (cucina, gestione attività sportive, conduzione gruppi, gestione colloqui etc.)
  • esperienza nella gestione e promozione di eventi culturali.
  • Si richiede patente B ed automunito
  • Domicilio a Bologna o comuni limitrofi (obbligatorio)

Contratto di lavoro: Tempo pieno

Inviare il proprio cv in formato pdf preferibilmente con foto a: selezione.personale@opengroup.eu indicando la posizione desiderata nell’oggetto della mail.

_______________________________________________________________________________________

2) EDUCATORE SOCIO PEDAGOGICO AREA GIOVANI (classe di laurea L 19)

Ricerchiamo  educatori socio pedagogici di ambo i sessi  da inserire in diversi servizi rivolti ad adolescenti per l’anno scolastico 2018-2019 (centri di aggregazione, educativa di strada, doposcuola, sostegno scolastico e orientamento)

Area di lavoro: Bologna città e area metropolitana.

Contratto di lavoro: Tempo determinato e part – time.

Inviare il proprio cv in formato pdf preferibilmente con foto a: selezione.personale@opengroup.eu indicando la posizione desiderata nell’oggetto della mail.

________________________________________________________________________________________

3) OPERATORI / ANIMATORI CULTURALI

ricerchiamo animatori culturali per la realizzazione di visite guidate, laboratori creativi, letture animate, animazioni. E’ gradita esperienza nel settore.

Area di lavoro: Bologna città e area metropolitana.

Automuniti.

Contratto di lavoro: Tempo determinato e part – time.

Inviare il proprio cv in formato pdf preferibilmente con foto a: selezione.personale@opengroup.eu indicando la posizione desiderata nell’oggetto della mail.

 

 

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto